Un offerta Chiavi in Mano

Le penne dei nostri progettisti sono a vostra disposizione; grazie alla loro esperienza sapranno sicuramente guidarvi e consigliarvi nelle vostre scelte per trasformare in realtá le vostre esigenze.

Sei un professionista?

Vuoi collaborare con ERALDI? Chiamaci!
La nostra azienda é alla continua ricerca di progettisti partner con coi collaborare.
ERALDI Impianti é la tua forza lavoro ideale per ingegnerizzare, costruire e trasformare in realtá le richieste dei tuoi clienti

Unico interlocutore

Avere un unico interlocutore per i vostri impianti é garanzia di lavori perfettamenti coordinati ed eseguiti a regola d'arte. Senza perdite di tempo! Senza scarichi di responsabilitá tra un tecnico e l'altro!

Professionisti che collaborano con ERALDI Impianti.

ERALDI Impianti si avvale di una rete di tecnici partner con comprovata esperienza. Affida a loro le tue richieste e sapranno guidarti nella progettazione dei tuoi impianti

Cabianca Mario
CABIANCA MARIO | STUDIOCABIANCA

Lo Studio é operante dal 1982 con l'intento, fin dall'inizio, di realizzare gli obbiettivi del cliente, centro del nostro impegno e sprone per un continuo miglioramento.
Attualmente siamo strutturati ed organizzati in una forma molto dinamica che, con il contributo anche di sinergie derivanti dalla collaborazione di partners, ci permette di offrire ai nostri clienti una articolata ed esauriente proposta di servizi. Servizi che vanno dalla progettazione di impianti tecnologici, termotecnici ed elettrici ad uso civile ed industriale, alla prevenzione incendi in tutti i suoi risvolti, ai corsi per addetti antincendio e alla sicurezza e ambiente.
Il titolare Mario Cabianca é iscritto al collegio dei Periti Industriali di Padova; iscritto negli Elenchi del M.I. (L.818/84) ed iscritto negli Elenchi ARPAV come tecnico competente in acustica ambientale L. 447/95

Mazzetto Alessandro Baldon Alessio
M+B+M STUDIO ASSOCIATO

Lo studio associato M+B+M nasce nel 2008 e ad oggi é costituito dagli architetti Alessandro Mazzetto e Alessio Baldon; entrambi, laureatisi allo I.U.A.V. di Venezia e provenienti da esperienze professionali diverse, decidono di mettere insieme le proprie capacitá e competenze dando vita allo studio associato M+B+M di Monselice (PD); le attivitá vanno dalla progettazione e DLL, in cantiere, di edifici a carattere prevalentemente residenziale/direzionale/commerciale; particolare attenzione é posta all'aspetto ambientale e all'utilizzo delle energie rinnovabili; saltuariamente ci occupiamo anche di allestimenti di interni e progettazione di arredi commerciali; lo studio svolge anche attivitá di progettazione e consulenza su temi "particolari" come la ristrutturazione, il restauro e il recupero di manufatti di pregio/storico culturali; a tutti questi si affiancano, inoltre, competenze nella progettazione urbanistica e consulenze tecniche varie; un nutrito numero di collaboratori, da ultimo, ci consente di affrontare tutte le tematiche attuali del "progetto", sia dal punto di vista esecutivo/strutturale che impiantistico con competenza e professionalitá.

Rossetto Matteo
MATTEO ROSSETTO | EMMERRE DE-SIGN

Padovano classe 1977, Matteo Rossetto incarna a pieno la lezione del design italiano delle origini, caratterizzato da figure impegnate in un vasto spettro di attivitá legate alla progettazione. Il suo lavoro infatti, contaminato da studi letterari prima, e da una formazione tecnica successiva, spazia dall'architettura al design industriale, dalla grafica pura allo yacht design. Dopo un diploma di Interior Design e un Master presso il SID (Scuola Italiana Design) , nell'ambito del quale collabora con aziende, tra le altre, del calibro di Whirpool, Nintendo, De longhi, Ferrero e Aprilia, inizia la sua carriera presso diversi studi di architettura del Veneto. La sua esperienza all'interno di studi di progettazione inizia tuttavia con la sua stessa vita lavorativa, frequentando prima, e collaborando attivamente poi, con lo studio di famiglia, attivo dal 1970. Libero professionista dal 2009, il suo lavoro costituisce una reiterata ricerca dell'equilibrio, funzionale ancora prima che formale, tra le diverse componenti di un progetto, sia esso un oggetto, un ambiente, oppure un edificio; e componente principale di questa ricerca é costituita dall'ambiente naturale. L'uso di materiali riciclabili al 100%, tecniche costruttive all'avanguardia, e riduzione del "peso" dell'intervento umano sulla natura sono infatti le linee guida per il neonato marchio "EMMERRE DE-SIGN".

Scopri i nostri servizi Chiamaci